In evidenza - Festa di San Michele 2023
06 settembre 2023
Dal 29/9 al 1/10 tre giorni di festeggiamenti con sfilata folkloristica dei carri allegorici dei 4 rioni di Carmignano e Palio dei Ciuchi. Ingresso a pagamento.
Fin dai tempi più antichi San Michele è ricordato come protettore della gente di Carmignano. La festa storicamente accertata risale attorno al 1100, quando nella parte alta della collina, i pistoiesi costruirono la Chiesa di San Jacopo in segno di dominio.
I carmignanesi, non accettando la protezione del più forte comune della pianura, costruirono a loro volta un'altra chiesa che dedicarono all'Arcangelo Gabriele.
I carmignanesi, non accettando la protezione del più forte comune della pianura, costruirono a loro volta un'altra chiesa che dedicarono all'Arcangelo Gabriele.
Oggi alle vecchie contrade si sono sostituiti i Rioni (Bianco o Rione della Torre, Celeste o Rione dell'Arcangelo, Giallo o Rione del Leone, Verde o Rione dell'Arte) che si fronteggiano in diverse gare ma che, soprattutto, amano sfidarsi nel "Palio dei Ciuchi" e nel corteo folcloristico dei carri.
La contrada vincitrice viene premiata con un trofeo raffigurante il Patrono San Michele.
La contrada vincitrice viene premiata con un trofeo raffigurante il Patrono San Michele.
