Area archeologica di Pietramarina
La posizione elevata e strategica di Pietramarina, al confine occidentale del territorio di Artimino, offriva un controllo sul vasto territorio circostante ed era un punto di riferimento per coloro che attraversavano le pianure o provenivano dai passi appenninici. È probabile che Pietramarina facesse parte di un sistema di comunicazioni a lungo raggio, che attraversava gli Appennini. Da qui, puoi godere di una vista panoramica a 360 gradi sul territorio circostante, tanto che il nome "Pietramarina" deriva dal fatto che, nelle giornate più limpide, si può persino scorgere il mare!
Probabilmente a causa della sua posizione strategica, il sito, che fungeva da area fortificata e luogo di cerimonie religiose, è stato occupato dagli Etruschi per un lungo periodo, dal VII al I secolo aC La sommità della collina è circondata da una cinta muraria di circa 360 metri, ancora visibile in alcuni tratti.
Sul margine nord-ovest dell'area si trova il simbolo di Pietramarina: il misterioso Masso del Diavolo, un affioramento roccioso monolitico con gradini e incisioni, forse un antico luogo di culto. Questo enigmatico sito rappresenta un'opportunità unica per immergersi nella storia e nell'atmosfera di un passato ricco di segreti.
Visita l'area di Pietramarina e lasciati catturare dalla sua bellezza naturale e dai suoi misteri millenari.
Informazioni
- Indirizzo: Il Pinone, Carmignano 
- Orari di apertura: sempre aperto 
- Costo del biglietto: ingresso libero 
- Accessibilità per disabili: no 
- Sito web: https://www.parcoarcheologicocarmignano.it/aree/pietramarina/ 
- Indirizzo email: parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it 
- Telefono: 055 8718124 
- Coordinate GPS: 43.7912409,10.9803153 




